|
|
Costrutito
intorno al 1260 quando tutto il paese di Vicus Variae
fu trasformato in una fortezza quadrilatera. Allora
apparteneva alla famiglia Orsini e doveva impedire
alle truppe di Carlo D'Angiò il transito
lungo la sottostante Via Valeria, costituendo uno
sbarramento, una roccaforte inespugnabile: un cronista
del '300 definì Vicovaro Castrum valde forte.
|
|
Tempietto di San Giacomo |
Alle
antiche mura furono poi addossati i locali residenziali
fra i quali due ampi saloni che ospitarono numerosi
papi e re: nel 1494 vi soggiornarono papa Alessandro
V, il re di Napoli Alfonso II e gli ambasciatori
di Firenze e Venezia convenuti a Vicovaro per concordare
un piano di difesa dall'invasione dell'Italia da
parte di Carlo VIII. |
Passato
alla famiglia Bolognetti, fu trasformato in parte
in palazzo verso la fine del '600, ampliando notevolmente
i locali su progetti di Sebastiano Cipriani. Fu
inoltre costruito un teatro all'aperto che costituisce
tuttora un angolo suggestivo del complesso residenziale. |
|
 |
Oggi
come allora la tradizione si ripete attraverso
un servizio moderno ed efficiente perfettamente
integrato con l'ambiente circostante. La nobile
famiglia Bolognetti ospita in questo ambiente lussuoso
e riservato, elegantissime feste, indimenticabili
matrimoni così come convegni, mostre di
pittura, prime comunioni ed ogni altra occasione
di incontro. |
 |
|
|
|
|